Freddo? Malanni di stagione?

Vin Brulè!

Oggi vi propongo la ricetta del Vin Brulè, in giornate fredde come queste e per chi magari come me ha “beccato” l’influenza il Vin Brulè è l’ideale, una bevanda riscaldante, corroborante e disinfettante, molto conosciuta in nord Italia!

Ingredienti:

  • 1 L di vino rosso

  • 2 stecche di cannella

  • 200g di zucchero di canna

  • 8 chiodi di garofano

  • 3 anice stellato

  • la buccia di un limone

  • la buccia e il succo di un’arancia

Come procedere:

Rimuovete la scorza sia dal limone che dall’arancia cercando di prendere pochissimo la parte bianca sottostante la buccia, in una pentola ponete lo zucchero, le spezie, la scorza di limone e quella di arancia e se desiderate un vin brulè più dolce potete aggiungere della mela in pezzi.

Aggiungete ora il vino rosso, possibilmente un Merlot, e il succo di un’arancia. Accendete il fuoco basso, e portate ad ebollizione e mescolate fino a completo scioglimento dello zucchero.

Raggiunta l’ebollizione con un fiammifero o un accendino, avvicinate la fiamma alla superficie del vino; l’alcol prenderà così fuoco, lasciatelo fiammeggiare fino a quando la fiamma non si esaurisce da sola.

Il Vin Brulè è ora pronto, potete filtrarlo e sorseggiarlo!!

Perché il Vin Brulè? anche lui fa parte della grande famiglia degli Smart Foods e dei Longevity Foods , il vino rosso infatti contiene Resveratrolo, una molecola che si è rivelata essere in grado di abbassare i livelli di LDL (colesterolo cattivo) a tal punto da essere un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Inoltre il Resveratrolo essendo un potente antiossidante ha un effetto anti-invecchiamento, e svolge un’importante azione antagonista nei confronti degli stati infiammatori poiché è un forte inibitore dell’inteleuchina pro-infiammatoria IL-6, molecola riscontrata ad alti livelli in soggetti colpiti da cancro.

Il vantaggio di bere Vin Brulè?  Poter disporre dei benefici del  Resveratrolo senza però assumere alcol, poiché quest’ultimo viene consumato nell’ultima fase di preparazione, inoltre in questa bevanda abbiamo la cannella, un antibatterico naturale, capace anche di migliorare la funzionalità intestinale e  i chiodi di garofano anche essi con proprietà anti-infiammatorie, antibatteriche e disinfettati.

Insomma, una bevanda calda e salutare.

Alla salute!

Richiedi Informazioni

Hai bisogno di assistenza? Non esitare a contattarmi! Compila il modulo con la tua richiesta.